Shaolin Kung Fu – 少林功夫

Chan Wu
Il significato di Chan Wu… …riunisce la pratica di perfezionamento individuale dello spirito (Chan) assieme alla perseveranza nell’allenamento marziale (Wu).

Il saluto al Maestro
Indica il rispetto nei confronti delle persone più anziane e di grado marziale più elevato, ma anche nel rapporto con i compagni di tutte le età. Il saluto al Maestro si divide nel saluto a palmi giunti che indica pace, umiltà e fraternità ed il saluto pugno a palmo che rappresenta la forza marziale, ma anche valori morali e saggezza. Questi due saluti vengono ripetuti in sequenza, all’inizio e alla fine di ogni pratica.

Il Tempio Shaolin
…Situato nel cuore della Cina rurale, fu fondato nel 495 d.C. ed è conosciuto in tutto il mondo per il suo ruolo centrale nello sviluppo del buddhismo Chan in Cina, ma anche per le sue numerosissime scuole di kungfu.

Le forme Shaolin
…Si caratterizzano per la compattezza dei movimenti che ricercano forza e flessibilità, in unione con la volontà del praticante che si esprime attraverso lo sguardo. Le scuole Shaolin si distinguono per i movimenti caratteristici, per la fermezza, per le tecniche respiratorie e il fluire dell’energia Qi con cui si può accumulare la forza in parti del corpo specifiche. Cuore, volontà, energia e forza devono essere integrate in ogni movimento. Il respiro è la chiave per una tecnica potente . Le tecniche Shaolin possono essere svolte a mano nuda o con l’ausilio di armi, conosciute con il nome di “diciotto armi Shaolin”.
Si tratta di un numero simbolico, che racchiude categorie di oggetti diversi per taglia, forma e dimensione. Alcuni ebbero origine nei campi di battaglia, altri invece erano utilizzati per i lavori nei campi. Tra le più usate e conosciute troviamo il bastone, la sciabola, la lancia, la spada, l’alabarda cinese, l’ascia, i coltelli a mezza luna, la forca, la frusta, il martello, l’alabarda tridente, il bastone a tre sezioni, la catena…